Come Riconoscere una Carta di Credito falsa: consigli utili

Riconoscere una Carta di Credito Falsa

Ti è mai capitato di imbatterti in una carta di credito falsa?

Quello che può sembrare un fenomeno improbabile e difficile da realizzare in realtà è una circostanza spiacevole che può riguardare tutti.

Certo, è bene premetterlo in modo deciso, la sicurezza delle carte oggi è ai massimi livelli. PIN, doppie autenticazioni, password, codici inviati sullo smartphone sono tutti elementi che rendono difficile la vita ai truffatori.

A questo si aggiungono le notifiche in tempo reale per ogni transazione e la possibilità di bloccare la carta 24 ore su 24 chiamando un semplice numero verde.

Dall’altra parte le carte di credito false sono un danno anche per i commercianti. Ricevendo, infatti, un pagamento di questo tipo sarà bloccato con danni anche consistenti per l’attività economica (e senza nessuna colpa). Certo anche in questo caso assicurazioni e banche vengono in sostegno dei titolari del conto ma è una circostanza che certamente non è piacevole.

Con questo approfondimento ci soffermiamo su come riconoscere una carta di credito falsa, o almeno fermarsi a riflettere in modo attento quando si hanno dubbi.

Indice dei Contenuti
Consigli per riconoscere una carta di credito falsa
Banda magnetica, firma e ologrammi
Come si comporta un truffatore?
Verifica carta di credito: come capire se è valida

Come riconoscere carta di credito falsa

pulsante sulle crte

Consigli per riconoscere una carta di credito falsa

Una carta di credito falsa non è immediatamente riconoscibile perchè è simile ad una vera. Il punto debole delle carte è la banda magnetica, grazie alla quale i truffatori rubano dati e provvedono alla clonazione.

Nota bene che una carta di credito falsa corrisponde ad un furto di identità per cui le conseguenze di questa pratica, qualora si risalga al truffatore, sono davvero gravi. Bisogna pertanto essere vigili in ogni momento della transazione perchè ci sono alcuni modi per accorgersi se quella che il cliente ci ha dato sia una carta di credito falsa o reale.

Affidati a dispositivi di pagamento sempre aggiornati e tieniti costantemente informato circa i metodi anti-contraffazione dei principali circuiti internazionali.

Banda magnetica, firma e ologrammi

Quando ti trovi in presenza di una carta di credito falsa la prima cosa che dovrai notare è l’alterazione della banda magnetica. A volte questa è danneggiata volutamente perchè costringe l’operatore ad inserire i dati manualmente. Questo per evitare che tu ti accorga che i dati di fronte e retro non corrispondono.

La fascia in rilievo su cui dovrebbe essere apposta la firma è la parte più difficile da replicare, motivo per cui se confrontata con una carta vera, noterai subito che la differenza è piuttosto palese. La striscia vera risalta rispetto allo sfondo della carta mentre quelle delle carte di credito false sono meno rifinite.

Anche i loghi e gli ologrammi sono replicati in maniera imprecisa e in alcune addirittura non sono riportati. Basterebbe questa attenzione per il controllo della carta di credito.

pulsante sulle crte

Come si comporta un truffatore?

Un truffatore, solitamente, è un professionista. Come tale potrebbe mostrare un atteggiamento troppo sicuro di sì o, al contrario, un insolito nervosismo. L’irritazione e la fretta di andar via sono comportamenti sospetti che dovrebbero subito spingerti a controllare.

Il truffatore cerca di evitare che tu controlli lo scontrino dove compaiono le ultime quattro cifre del numero di carta e acquista in momenti frenetici o a chiusura. Molto spesso suddivise la spesa su più carte e se ne va con il malloppo a grande velocità.

Verifica carta di credito: come capire se è valida

Per la verifica della validità della carta di credito puoi anche applicare la formula di Luhn. Questo serve a controllare un numero di carta di credito falso ma richiede un po’ di tempo e può non essere di grande utilità per evitare una truffa.

Supponiamo che la carta abbia questo numero:

3987 4555 6667 2596

Individua le cifre in posizione dispari, ovvero 3, 8, 4, 5, 6, 6, 2, 9.
Moltiplicale per due, ovvero: 6, 16, 8, 10, 12, 12, 4, 18.
Somma tra loro tutti i numeri ma considerali sempre come fossero ad una cifra.
L’esempio che segue è di più facile comprensione:
6 + 9+ 1+6 + 7 + 8 + 5 + 1+0 + 5 + 1+2 + 6 + 1+2 + 7 + 4 + 5 + 1+8 + 6 = 91

La somma dovrà essere divisa per 10. Se questa divisione da un risultato con la virgola, significa che la carta è falsa. Al contrario il numero di carte di credito valide è sempre divisibile per dieci.

Insomma non è certamente una formula semplice.

Un consiglio finale: è sempre bene chiedere copia del documento di identità al momento del pagamento con carta. Nel caso questa risulti falsa sarà comunque un ostacolo al truffatore per andare avanti nella sua operazione.

carta-del-mese

 

Leave a Reply