Pagamento con Carta di Credito per Detrazione Fiscale Ristrutturazione

In questo periodo sono tantissimi gli italiani che grazie al bonus ristrutturazioni introdotto dal governo stanno effettuando lavori edilizi nelle proprie case, ma, in molti casi, sorge un interrogativo: si può ottenere la detrazione fiscale anche delle spese pagate con carta di credito?

Scopriamolo insieme in questo breve articolo.

Ebbene, per rispondere alla domanda occorre dire che l’Agenzia delle Entrate, interpellata sulla questione da un contribuente, che per alcune spese necessarie per la ristrutturazione del suo immobile aveva utilizzato una carta di credito come metodo di pagamento, ha risposto che, purtroppo, per ottenere il bonus ristrutturazione e, pertanto, fruire della detrazione delle spese effettuate per rimettere a nuovo il proprio immobile, è indispensabile che i pagamenti siano stati effettuati tramite bonifico bancario.

Dal bonifico devono necessariamente emergere:

  • la causale del pagamento, che dimostri come il pagamento sia stato effettuato per una ristrutturazione edilizia;
  • il codice fiscale del beneficiario del bonus ristrutturazione;
  • il codice fiscale (o la partita iva) di colui che riceve il pagamento.

I pagamenti effettuati tramite carta di credito non permetterebbero, dunque, di ottenere la detrazione fiscale delle spese sostenute per la ristrutturazione del proprio immobile.

Occorre, tuttavia, dire che si può ottenere la detrazione di alcune spese, quali le imposte di bollo, la tassa per l’occupazione di suolo pubblico, le tasse inerenti alla denuncia di inizio lavori, le spese che riguardano gli oneri di concessione, anche se pagate con carta di credito o con altre modalità diverse dal bonifico bancario.

 

Ora che hai ottenuto risposta a questa domanda non ti resta altro che iniziare subito i lavori di ristrutturazione del tuo immobile.

Torna sulla homepage delle carte prepagate

Leave a Reply