Negli ultimi decenni i sistemi di pagamento sono notevolmente cambiati, in nome di una maggiore rapidità ed efficienza.
Tra le modalità di pagamento più innovative rientra senza dubbio il circuito V Pay, lanciato da Visa nel 2007 e diffuso in tutta Europa per il prelievo di contanti e di pagamento con i classici Pos.
Sia i vecchi che i nuovi clienti Visa possono usufruire di questo circuito per spendere il proprio denaro ed effettuare acquisti o pagamenti di ogni tipo.
L’obiettivo di V Pay è quello di fornire ai propri utenti uno strumento innovativo, che piano piano prenda il posto delle tradizionali carte di credito e dei bonifici bancari.
Prima di procedere all’adesione al circuito, è opportuno conoscere quali siano i punti di forza ma anche le principali criticità di V Pay.
Il maggiore vantaggio: la sicurezza
L’aspetto più vantaggioso di questo circuito è la sicurezza garantita a tutte le operazioni effettuate, in quanto la carta V Pay viene garantita dalla tecnologia “chip&pin”.
In altre parole, si tratta di un sistema avanzato adottato a livello internazionale, che prevede la combinazione tra un microcircuito, rappresentato dal famoso chip presente sulla carta, e un pin, ovvero un codice segreto di cinque cifre che viene richiesto presso gli sportelli di prelievo o dai Pos di pagamento.
Il rischio di subire frodi o clonazioni della carta si riduce ai minimi termini e questo rappresenta uno standard di sicurezza decisamente elevati per i fruitori finali.
Il sistema di sicurezza, quindi, viene certificato come uno dei migliori in circolazione, di gran lunga superiore alla media delle carte di credito.
Per chi, omg particolare, si trova a viaggiare molto per l’Europa, V Pay rappresenta una carta innovativa ed estremamente comoda e pratica per pagare, acquistare, prelevare, oltre che più sicura di molte altre. Nel continente, infatti, tali carte sono accettate generalmente ovunque.
Quali sono i servizi garantiti e i principali vantaggi di V Pay?
Tutte le carte V Pay consentono all’utente di usufruire di una serie di servizi in maniera rapida, efficiente e sicura.
Anzitutto, il cliente può prelevare in tutta Europa, e in Italia in modo gratuito, così come può effettuare pagamenti senza commissioni né costi aggiuntivi in tutto il continente.
Come funziona V Pay?
In linea di massima, il funzionamento del circuito è facile e agevole anche per i meno esperti di tecnologia e carte di credito e debito.
Anzitutto, l’utente dovrà trasferire il denaro liquido sulla carta di credito, di modo da poter poi prelevare presso gli sportelli automatici predisposti oppure fare pagamenti online, semplicemente inserendo il Pin.
Dove sono accettate le carte V Pay?
Le carte del circuito possono essere utilizzate solo presso gli esercizi commerciali che esibiscono l’apposito logo identificativo, presenti in Italia, nella Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano.
La carta in questione è l’unica che ad oggi tende a rispettare gli standard imposti da SEPA, ovvero la Single Europe Payments Area, e ciò consente di usare liberamente la carta V Pay in ogni transazione commerciale. Lo stesso discorso vale per il territorio europeo.
Fuori dal nostro continente potrebbero, invece, verificarsi dei problemi di funzionamento e questa è una delle maggiori criticità del circuito, in quanto ancora l’uso delle carte di debito è ridotto rispetto alle carte di credito.
Una delle criticità di V Pay è che attualmente non tutti gli esercizi commerciali aderiscono al circuito, soprattutto nei piccoli paesi o nelle realtà territoriali più ridotte. In ogni caso, i dati statistici dimostrano come progressivamente il numero di adesioni stia aumentando sempre di più.
Torna sulla homepage delle carte prepagate