Carta Prepagata Cartaperta di Creval: Recensione, Caratteristiche e Opinioni

carta-cartaperta

Creval (Credito Valtellinese) vi propone Cart@perta, una carta prepagata ricaricabile molto semplice da usare e disponibile in due versioni:

1. Cart@perta Gold
2. Cart@perta Teen

La versione Gold è utilizzabile da chiunque, purché maggiorenne. Cart@perta Teen è invece la soluzione adatta ai “Teenager”, ovvero ai minorenni con un’età compresa tra i 12 e i 17 anni.

Tutte e due le versioni possono essere gestite interamente on line, sia dal sito di Banc@aperta (gruppo Credito valtellinese) che dalla app dedicata e disponibile per il download via Android o iOS.

Entrambe si qualificano quali carte di debito e quindi non permettono la possibilità di richiesta di fido, né sconfinamenti o dilazioni di pagamento.

Sono quindi utilizzabili in base al saldo disponibile per gli acquisti sul web, per i pagamenti POS presso tutti gli esercizi commerciali, per il prelievo di contante presso gli sportelli automatici e per ricaricare il vostro cellulare.

La Cart@perta Gold e la Cart@perta Teen fanno parte del circuito VISA e sono garantite dal sistema di sicurezza 3D secure, che vi proteggerà quando farete acquisti on line e allontanerà il pericolo di utilizzi illeciti del vostro conto.

Il 3D secure prevede la generazione di un codice autentificativo extra, che Visa invierà direttamente tramite SMS sul vostro cellulare o tramite posta elettronica, ogni volta che dovrete confermare un acquisto.

In tal modo, se qualcuno dovesse impossessarsi dei vostri dati e tentasse di acquistare per conto vostro, ne verrete subito a conoscenza e sarete in grado di avviare immediatamente tutte le procedure per bloccare la carta e fermare l’illecito.

Si tratta, in sostanza, di una OPT (One Time Password), che viene generato solo una volta e per un singolo acquisto, utilizzato per verificare la vostra autenticità.

Una volta utilizzato, non avrà più valore e lo potrete eliminare, in attesa di un successivo invio per ulteriori acquisti.

Per effettuare degli acquisti è necessario disporre di un saldo attivo sulla carta sufficiente a coprire l’importo.

In caso contrario, non sarà possibile sconfinare o chiedere dilazioni di pagamento.

In entrambe le carte, poi, è richiesto di inserire in PIN al fine di autorizzare le transazioni, quindi non è previsto il pagamento contactless.

Queste limitazioni, del resto, fanno parte della tipologia propria di tutte le carte prepagate, ma tra le due, Cart@perta Teen vi offre dei vantaggi che vi spiegheremo a breve.

 

Cart@perta: come ricaricarla

Avrete la possibilità di ricaricare la vostra Cart@perta con varie modalità:

– mediante bonifico eseguito da qualsiasi cc;
– tramite addebito automatico e periodico effettuato su altra carta di credito o conto corrente;
– utilizzando la sezione dedicata ai titolari di Cart@perta presente sul sito Banc@perta;
– presso tutti gli sportelli delle filiali facenti parte del gruppo Credito Valtellinese;
– presso tutti gli ATM dello stesso gruppo e del circuito Qui-Multibanca.

Quali costi prevede Cart@perta

Se fin qui Cart@perta Gold e Cart@perta Teen non hanno mostrato disuguaglianze sostanziali, a partire dai costi iniziamo a vedere delle differenze, dovute soprattutto al tipo di target a cui sono rivolte.

Cart@perta Gold ha un costo di emissione di 5 euro, all’interno del quale è anche compreso il canone relativo al primo anno di utilizzo, il cui costo, dal secondo anno in poi, è ancora di 5 euro.

Potrete prelevare contante gratuitamente presso i Bancomat degli sportelli Creval, mentre se lo fate utilizzando ATM di altri istituti, l’operazione avrà un costo di 1,5 euro.

Sono altresì a pagamento tutti i prelievi effettuati tramite circuito VISA. In Italia e in tutti i paesi dell’Area Euro, il costo è di 1,5 euro, mentre per tutti gli altri paesi è di 3,5 euro.

Per quanto riguarda gli acquisti PagoBancomat con POS, Cart@perta Gold non prevede limiti né costi aggiuntivi.

Quando dovrete ricaricare il vostro conto Cart@perta Gold, non vi saranno addebitati costi aggiuntivi se lo farete on line o utilizzando il servizio di bonifico periodico e automatico.

Se invece eseguirete una ricarica presso un ATM del circuito Qui-Multibanca o del gruppo Creval, pagherete 1,5 euro di commissioni.

L’addebito di spese aggiuntive, questa volta pari a 2 euro, sarà applicato anche per le ricariche eseguite da uno degli sportelli del gruppo Credito Valtellinese.

Rispetto a Cart@perta Gold, Cart@perta Teen ha delle condizioni molto più vantaggiose, cominciando dall’attivazione, che è completamente gratuita.

Non è previsto neanche un canone annuale per gli anni successivi al primo.

 

I prelievi di contante hanno le stesse regole previste dalla Cart@perta Gold, sia per l’Area Euro che per l’estero.

Stessa cosa dicasi per gli acquisti presso POS, per i quali anche per Cart@perta Teen non sono previsti limiti o costi aggiuntivi.

Cart@perta Teen può poi essere ricaricata in maniera totalmente gratuita con qualsiasi tipo di modalità.

Caratteristiche peculiari di Cart@perta Teen

Rispetto alla versione Gold, che ha delle caratteristiche del tutto uguali a quelle di qualsiasi carta prepagata e non si qualifica di certo come la più conveniente, la Teen offre delle possibilità molto interessanti non solo per i teenager ma anche per i loro genitori.

Oltre al fatto di essere completamente gratuita, Cart@perta Teen consente ai genitori di fornire ai propri figli adolescenti e non maggiorenni uno strumento di pagamento che si differenzia dall’utilizzo dei contanti e che permette loro di effettuare acquisti on line o tramite POS, di imparare la gestione di un platfond e di monitorare le spese personali.

Attraverso la ricarica effettuata direttamente da voi e la possibilità di poter attenzionarne il saldo e i movimenti, i vostri figli potranno utilizzare le loro mance o paghette settimanali.

Inoltre, avendo voi la gestione del conto di un minorenne, potrete concordare con il gruppo Credito Valtellinese eventuali ulteriori limitazioni da applicare.

Quali sono i limiti di utilizzo di Cart@perta Gold e Cart@perta Teen

La capienza massima consentita per Cart@perta Gold è di 5000 euro, mentre quella di Cart@perta Teen è di 2000 euro.

Il prelievo massimo di contanti quotidiano consentito, per entrambe le carte, è di 1000 euro complessivi.

Per singoli prelievi effettuati da ATM Creval, il limite è di 500 euro; diventa di 250 euro se il prelievo è eseguito presso latri ATM.

Se utilizzate la carta per pagamenti POS oppure on line, non sono previsti tetti di spesa, ovviamente attenendovi sempre al limite di saldo imposto e di cui si è parlato in precedenza.

 

 

Verifica del saldo di Cart@perta

Potrete verificare il vostro saldo disponibile accedendo alla sezione dedicata ai titolari di Cart@perta dal sito Banc@perta o dalla sua app dedicata, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24.

Oltre al saldo, potrete tenere sotto controllo tutti i movimenti effettuati, sia recenti che passati.

Avete anche la possibilità di attivare gratuitamente il servizio avvisa@mi, che vi dà una maggiore sicurezza, in quanto vi avvisa tutte le volte in cui andrete a compiere un’operazione, tramite un alert mediante SMS.

Come richiedere Cart@perta

Se siete interessati ad attivare Cart@perta, dovrete necessariamente recarvi in filiale, in una delle numerose sedi presenti in tutta Italia, isole comprese.

Per cercare la filiale più vicina a voi, potete collegarvi al sito della banca, che vi consentirà anche di fissare un appuntamento, scegliendo a vostro piacimento data e ora, ovviamente anche in base alla disponibilità della banca.

Per attivare la vostra Cart@perta non sarà necessario essere titolari di altri conti con Credito Valtellinese.

Ai fini dello svolgimento delle pratiche di intestazione della carta, è necessario avere con sé un documento di identità e il proprio codice fiscale.

Se siete minorenni, avete bisogno di essere accompagnati dai vostri genitori, anche se la carta verrà intestata direttamente a voi.

Al completamento delle pratiche di identificazione, la carta verrà immediatamente emessa e sarete pronti per utilizzarla e ricaricarla.

 

Carte prepagate: quali sono attualmente le migliori

In Italia si ha un’ampia possibilità di scelta di carte prepagate, ma non tutte si qualificano valide in termini di semplicità di utilizzo, costi e flessibilità.

Il nostro lavoro è anche quello di provare e valutare le diverse opzioni disponibili, per cui siamo in grado di consigliarvi le migliori attualmente disponibili.

Le nostre valutazioni tengono conto anche dei giudizi dei nostri lettori, che ci inviano molti messaggi, con il fine di aiutare gli utenti a scegliere il meglio per loro.

Tra le tante carte prepagate provate, quella che ci ha colpito di più per i vantaggi che riesce a offrire rispetto ad altri competitor, è sicuramente HYPE.

HYPE offre un buon rapporto tra costi contenuti e ottima flessibilità delle operazioni.

Per avere maggiori informazioni sulla carta prepagata HYPE, potete accedere al suo sito ufficiale cliccando qui sotto:

 

Leave a Reply