Transazione Negata con Carta di Debito: attenzione alle truffe!

Se ti sei trovato a fare una transazione con la tua carta di debito preventivamente correttamente ricaricata a dovere, potrebbe esserti capitato di imbatterti in una transazione negata.

I motivi per cui ciò accade sono vari, tuttavia, non sempre riusciamo a capire subito quale sia quello giusto.

Quando ci viene negata una transazione, è sempre bene capire perché è accaduto, senza dare per scontato che la transazione non abbia realmente raggiunto il suo fine e che i soldi non siano stati prelevati. È possibile indagare rivolgendoci al servizio clienti postale o bancario, oppure direttamente all’istituto che ha emesso la carta di debito o credito.

Vediamo insieme per quali ragioni una transazione possa venirci negata, al di là della possibilità che il credito sia insufficiente.

 

Possono esserci dei movimenti non contabilizzati

Il primo motivo per cui potresti notare che la tua transazione è stata negata, è il fatto che potrebbe esserci un accredito non ancora contabilizzato, soprattutto quelli inerenti il deposito di assegni.

Al contrario, potresti avere sostenuto delle spese che non sono state ancora contabilizzate e in questo caso, effettivamente non disponi della cifra necessaria per concludere il tuo acquisto. In questo caso, dovresti accertarti di quale sia la reale disponibilità in quel momento e se possibile, fare un pagamento minore.

 

Un blocco carta per rischio di clonazione

Nel secondo caso, potrebbe succedere che gli organi preposti, come la Guardia di Finanza, abbiano deciso di bloccare la carta perché non ti sei accorto che rischi una clonazione della stessa o questa sia già avvenuta. In questa fattispecie, tuttavia, dovresti ricevere una comunicazione ufficiale, tuttavia, in realtà, spesso ci sono delle incomprensioni e dei disguidi. In tal caso, prima di chiederne una sostitutiva, sarebbe bene che verificassi se si sono verificati degli errori nell’individuare la carta.

 

Il circuito è differente o l’ente non disponibile

Una terza fattispecie è quella relativa al fatto che potresti essere titolare di carta di debito a cui è stata negata la transazione in quanto funzionante solamente su circuiti Bancomat e Pagobancomat.

Questo caso non è raro e genera disguidi causati alla tipologia di pos utilizzato, soprattutto per quelli Maestro e V-Pay. Se sei in questa situazione, potresti vederti rifiutata la transazione a causa del fatto che i circuiti non corrispondono in due casi:

 

– se il sistema in automatico ha riconosciuto il circuito come carta di credito, ma l’esercente la riconosce come carta di debito;

 

– se il pos non individua in modo automatico il circuito, ma l’esercente lo indica in modo sbagliato.

 

In entrambe queste casistiche, ti basterà procedere scegliendo la funzione carta di credito, sebbene la tua transazione sarà considerata come una classica carta di debito.

Torna sulla homepage delle carte prepagate

Leave a Reply