Dopo esserci abituati a pagare sul web qualsiasi tipo di acquisto, è ora possibile versare tributi e tasse direttamente online. Come? Attraverso il servizio della Pubblica Amministrazione PagoPA, gestito dall’omonima società pubblica.
Si tratta di una piattaforma web pensata e sviluppata per semplificare il processo di molti pagamenti come tasse, imposte, rette, tributi verso la Pubblica Amministrazione e verso tutti gli Enti che aderiscono a tale iniziativa.
Perché non sfruttare il potenziale degli strumenti digitali anche per quanto riguarda questo tipo di adempienze? PagoPA è un’ottima soluzione che snellisce l’iter di pagamento e lo rende più sicuro e preciso.
Puoi per esempio pagare tutte le utenze della tua casa (bollette della luce e del gas, abbonamenti vari ed eventuali come linea telefonica o internet), versare pagamenti per gli studi universitari, per il bollo e l’assicurazione della tua automobile, effettuare i pagamenti relativi ai ticket medico-sanitari e molto altro. Sono numerosi gli Enti convenzionati con PagoPA.
Per chi possiede un conto corrente o una carta di credito di Poste Italiane la situazione si semplifica ulteriormente: PagoPA è un sistema di pagamento innovativo e comodo che semplifica il processo di pagamento dei tributi a tutti i soggetti in possesso di un conto PosteIT o di una carta prepagata Postepay: pagare le tasse d’ora in poi sarà rapido, facile e intuitivo.
Cosa rende PagoPA vantaggioso?
PagoPA è assai vantaggioso per diversi motivi. Innanzitutto sono vari i canali di pagamento disponibili: direttamente online tramite computer, PC, smartphone o tablet, attraverso il sito web o scaricando l’App dedicata Postepay, presso i circuiti ATM, gli uffici postali o i rivenditori Lottomatica.
Con questo sistema puoi risolvere il problema delle lunghe attese degli uffici dell’Amministrazione Pubblica, puoi ridurre le tempistiche di pagamento e renderle immediate, comodamente da casa tua.
PagoPA è un servizio preciso e sicuro
Questa piattaforma ti permette di tenere traccia di ogni singolo movimento in maniera più comoda e precisa. Quando vuoi controllare lo storico dei tuoi versamenti tributari spesso perdi intere ore alla ricerca di carte e raccomandate perse nel tempo. Con PagoPA tutti questi problemi diventano retaggio del passato, grazie a un’interfaccia user-friendly intuitiva che ti permette di monitorare in tempo reale le operazioni e tutti i relativi dettagli con precisione e nella massima sicurezza.
Con PagoPA avrai sempre tutto sotto controllo e riceverai istantaneamente la conferma di ricevuto importo ogniqualvolta effettuerai una transizione.
PagoPA e Poste Italiane: la partnership
Poste Italiane è un prestatore di servizio di pagamento aderente a PagoPA. Difatti, con il servizio Paga di Postepay disponibile per chi possiede un conto BancoPosta o una carta Postepay, è possibile usufruire di tale servizio pubblico direttamente online, da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento tu ne abbia esigenza.
Potrai pagare tasse, bollette e quant’altro tramite BancoPosta o Postepay. Sui siti web ufficiali dei relativi Enti troverai la voce pagoPA; clicca su di essa e sarà sufficiente selezionare il canale di Poste Italiane e seguire l’iter per trasferire il denaro.
Per poter usufruire di PagoPA attraverso Paga di Postepay, dovrai munirti dello SPID e di un’identità digitale PosteID ad esso associata. PagoPA e Poste Italiane assicurano un servizio sicuro e protetto.
Modalità d’uso di PagoPA con Postepay
Dopo aver ottenuto la PosteID ed esserti registrato sul sito (o App) di Poste Italiane, potrai cominciare a effettuare pagamenti con la tua carta Postepay. Nella tua area riservata MyPoste troverai la voce Paga Online. Cliccando su di essa verrai reindirizzato su un’altra pagina dove dovrai indicare modalità di pagamento e tipologia (bolletta della luce o del gas, assicurazione o bollo auto, tasse universitarie e ancora tributi, imposte, modulo F24, sanzioni o rate di vario tipo).
Come si capisce quali pagamenti posso eseguire attraverso PagoPA?
Molto semplice: il logo di PagoPA (o la sigla PA) è presente su ogni bollettino inviato dagli Enti aderenti al servizio. Basterà quindi controllare gli avvisi di pagamento ricevuti, riportare le informazioni nel modulo compilabile online, scegliere tipologia e modalità di pagamento e il gioco è fatto.
Potrai optare per un pagamento tramite bollettino postale PA indicando l’IBAN del conto corrente da cui intendete trasferire il denaro.
Cosa fare se il servizio non funziona?
Spesso il sito di Poste Italiano riscontra delle difficoltà a causa dell’elevato volume di traffico giornaliero.
In caso di errore 500 (errore generico di sistema), il problema non è grave e non riguarda solo il tuo account dunque non preoccuparti. Non dovrai fare niente, se non avere pazienza e attendere. Solitamente l’errore 500 indica la momentanea manutenzione del sito, per questo motivo in queste situazioni le funzionalità dello stesso sono limitate o temporaneamente sospese.
Dopo aver atteso, si consiglia di eseguire il log out, ricaricare la pagina e rientrare nella propria area personale. Nella maggior parte dei casi ciò è sufficiente per il ripristino delle funzionalità e non ti resterà che riprovare ad eseguire l’operazione che ti interessava.
Ma nel caso di problemi persistenti e di altri tipi di errore, dovrai contattare il Servizio Clienti. Per richiedere aiuto puoi cliccare sulla voce Chiamaci, presente nella sezione destra della pagina di pagamento PagoPA. Verrai reindirizzato su una pagina dove troverai tutti i numeri verdi adibiti all’Assistenza Clienti.
Per quanto riguarda gli orari in cui sarà possibile telefonare: l’assistenza digitale è attiva sempre, giorni festivi compresi, 24/24; se invece desideri parlare con un operatore lo potrai fare nei giorni feriali 8:00/20:00.
Per chi non ama telefonare e preferisce utilizzare il web: potrai inviare un ticket spiegando i dettagli della tua problematica cliccando la voce Scrivici.
Se necessiti di un appuntamento di persona, seleziona l’opzione Vieni in Poste, con la quale potrai fissare un appuntamento con un impiegato specializzato nell’ufficio postale più vicino a casa tua.
Torna sulla homepage delle carte prepagate