Revolut Junior è una carta pensata per i minorenni ed è un buon modo, se sei genitore, per insegnare ai tuoi figli a gestire somme di denaro. Ed è proprio in visione di ciò che è stata ideata Revolut Junior.
Sul mercato non vi sono molte carte dedicate ai minori, ma negli ultimi tempi questa lacuna è stata colmata anche grazie a Revolut Junior, disponibile in Italia dal 2020.
È bene sottolineare che non parliamo soltanto di una carta prepagata, ma anche di un conto corrente provvisto di Iban.
Ovviamente, per agevolarti e renderti più sicuro, il minore potrà usufruire di poche e limitate funzionalità, infatti il minore non può eseguire trasferimenti di denaro ma potrà soltanto riceverlo per ricaricare il conto corrente.
Requisiti Revolut Junior
Come già detto Revolut junior ha un conto con una una carta ad esso collegata. Questa carta è nata per aiutare e avviare i minorenni a gestire del denaro. Per richiedere l’apertura della carta bisogna avere tra i 7 e i 17 anni di età, l’importante è non averne compiuti già 18.
La Revolut Junior non è un conto autonomo, infatti si tratta di un sottoconto dipendente da tuo conto Revolut, tu genitore sei l’unico a poter richiedere l’apertura della Revolut Junior per i tuoi figli. Se non sei il genitore dei minori devi comunque esserne il tutore legale. Non ci sono limitazioni per i conti Revolut Start, Metal e Premium.
Ai requisiti sopra menzionati, si richiede inoltre, per l’apertura, l’obbligo per il minore di possedere uno smartphone, su quale dovrà poi scaricare e installare l’applicazione Revolut Junior, scaricabile sia per Ios, dall’aggiornamento 11 in poi, che per Android, dal 6 in poi.
Come aprire la Revolut
Puoi effettuare la richiesta recandoti nella tua area personale della home banking e cliccando sulla sezione Junior. In questa sezione, successivamente, ti sarà consentito controllare come i minori o il minore utilizzano il conto Junior, infatti riceverai una notifica ad ogni transazione che viene effettuata. Inoltre potrai anche:
– chiudere Revolut Junior quando vorrai: se vi sono somme di denaro sul conto queste verranno accreditate sul tuo conto principale dal quale dipende la carta
– abilitare o disabilitare gli acquisti fisici o online
– abilitare o disabilitare i prelievi bancomat
È opportuno sapere che l’istituto di credito della carta disattiva automaticamente alcuni venditori che non sono ritenuti affidabili o idonei all’età del minore titolare della carta, ad esempio negozi di alcool, sigarette e gioco d’azzardo.
Questa maggiore sicurezza è stata pensata in vista del fatto che tu, genitore o tutore legale, sei responsabile di come il minore utilizza la carta. Oltre alla chiusura del conto infatti, puoi anche bloccarne momentaneamente l’utilizzo, direttamente dall’app sul tuo smartphone.
Gestione del conto Revolut Junior
Per la gestione del conto, e quindi della carta ad esso associata, è solo il minore che può effettuare operazioni per acquisti o prelievi. Il minore, attraverso l’app Junior per smartphone, potrà controllare in ogni momento il saldo e i movimenti.
Tra le operazioni che può effettuare il minore non è prevista la chiusura del conto, che, come detto precedentemente, puoi richiedere soltanto tu titolare del conto Revolut principale. Non si possono ottenere ricariche se non quelle provenienti dal conto Revolut Standard, Metal o Premium principale. Si può utilizzare la carta inserendo il pin della stessa.
Fino a quando è possibile utilizzare la Revolut Junior
Per l’apertura della carta sono obbligatori tutti i requisiti descritti in precedenza, ma per l’utilizzo qualcosa è diverso, vediamolo insieme. Infatti il conto, con la carta ad esso associato, può essere utilizzato anche dopo i 17 anni, avendo effettuato l’apertura prima della maggiore età, e fino ai 19 anni compiuti.
La maggiore età non comporta delle modifiche contrattuali del conto Revolut Junior e non comporta un passaggio ad un conto Revolut Standard, Metal o Premium.
Costi del conto Revolut Junior
Per quanto riguarda i costi e i limiti della carta sono stati adeguati all’utilizzo di un minore. L’attivazione l’apertura della carta non prevede costi, sono gratuite come la sua gestione. Per le altre operazioni invece si applicano i costi del conto e della carta principale a cui la Revolut Junior fa riferimento.
Per i costi di utilizzo, non potendo trasferire denaro, vi sono soltanto i costi di:
– prelievo: gratuito fino a 40 euro al mese, con una commissione del 2% sopra i 40 euro
– cambio valuta: più bassi sotto i 300 euro mensili
Limiti della carta Revolut Junior
Per quanto riguarda i limiti della carta, per prelievi e acquisti, vengono applicate delle commissioni a seconda degli importi e del numero di transazioni. I limiti per il numero di transazioni sono:
– massimo 15 acquisti in un giorno
– massimo 3 prelievi in un giorno
Mentre i limiti per gli importi sono:
– è possibile prelevare massimo 120 euro al giorno
– è possibile effettuare acquisti per un massimo di 500 euro al giorno
Limiti di ricarica del conto
Il conto può essere ricaricato per un importo massimo di 3 mila euro in un giorno, ma non si può superare la somma di massimo 4 mila euro in un anno.
Per ogni e qualsiasi ulteriore dubbio puoi recarti sul sito ufficiale Revolut al seguente link https://www.revolut.com/it-IT, e per conoscere ancora meglio la carta Revolut Junior ti basterà recarti sulla seguente sezione https://www.revolut.com/it-IT/richiedi-la-carta-junior.