Yap è una App che funziona come carta prepagata e consente pagamenti via smartphone.
Una novità importante nel settore che offre comodità, sicurezza e molti vantaggi. Una startup innovativa con alle spalle tutta l’esperienza ed il supporto di Nexi, leader mondiale nella gestione dei pagamenti con carta.
Con questo approfondimento vogliamo spiegarti cosa offre la app Yap e perchè può essere utile. Come premessa anticipiamo che può essere utilizzata per i pagamenti anche da parte dei minorenni che abbiamo compiuto 12 anni.
Vediamo tutti i dettagli, comode tabelle riepilogative ti guideranno nella scelta.
Come funziona Yap App per pagamenti
Yap è una app che consente di pagare in tutti i negozi fisici ed online con il proprio smartphone. La app è disponibile in modo completamente gratuito per dispositivi Android e Apple.
A questo si aggiunge la possibilità di scambiare i soldi con gli amici, senza costi ed anche se non hanno ancora la app. Pensa al vantaggio di raccogliere i soldi mentre si è a una cena con amici, oppure quando si vuole fare un regalo di compleanno.
Alla app è associata una carta prepagata dotata di IBAN che si può avere sia in formato virtuale che come carta fisica (spedita a casa).
Richiederla è molto semplice: si fa tutto con lo smartphone. Una procedura che prevede un form semplice da compilare con i dati personali ed i documenti personali (carta di identità e codice fiscale). Tutto richiede meno di 10 minuti, nessuna coda in filiale o documentazione cartacea da compilare. Niente di più semplice e comodo.
I vantaggi di Yap
Alcuni dei vantaggi più importanti li abbiamo già anticipati poco sopra. La comodità dei pagamenti e la possibilità di utilizzo per i minorenni sono senza dubbio importanti. A questi se ne aggiungono altri da segnalare, vediamo quali sono:
- Circuito di pagamento Mastercard. Assicura che venga accettata ovunque, sia nei negozi fisici che online. Del resto stiamo parlando di uno dei più conosciuti circuiti al mondo (insieme a Visa e Maestro);
- Tecnologia Contactless. Consente di pagare nei negozi fisici appoggiando la carta al POS senza inserire il Pin. Tutto in modo veloce e sicuro. Il pagamento contactless è previsto per somme inferiori a 25 Euro;
- Pagamenti all’estero, senza problemi grazie a Mastercard;
- Pagamenti online per beni e servizi. Ad esempio si puù utilizzare per prenotare voli o alberghi, car sharing, abbonamenti Netflix e acquisti su Amazon;
- Apple Pay e Google Pay per pagamenti con smartphone. Per Apple è necessario aver compiuto 14 anni.
Insomma una soluzione di pagamento completa ed al pari dei concorrenti presenti sul mercato.
Sicurezza nei pagamenti (POS e online)
La sicurezza di Yap è ulteriore punto a favore. Ogni acquisto è protetto da una password scelta dal titolare e da un codice disponibile sul telefono. In particolare si può fare accesso a Yap per pagamenti da un solo dispositivo. In questo modo si ha la garanzia di utilizzi illeciti.
Riconoscimento del viso ed accesso con impronta digitale contribuiscono ad aumentare ulteriormente la sicurezza.
Per ogni pagamento, inoltre, viene inviata una notifica sul cellulare associato all’account. A tutto quanto sopra si aggiunge la natura di prepagata. Il rischio massimo per il titolare è limitato ai fondi caricati. Non può andare in rosso, con salvaguardia del conto corrente personale.
Da ricordare, infine, la garanzia Mastercard e Nexi.
Come ricaricare Yap
Ricaricare Yap è operazione semplice e veloce. Le modalità previste sono 3:
- Bonfico bancario. Abbiamo anticipato che è Yap carta prepagata con IBAN;
- Contanti presso i punti Sisal Point (oltre 45.000 in Italia). Per questo rientra a pieno titolo tra le carte ricaricabili in tabaccheria;
- Carta di credito o altra carta prepagata;
A quanto sopra si aggiunge la possibilità di ricevere soldi dagli amici, come nel caso in cui si raccolgano i fondi per un regalo o per pagare una cena in pizzeria.
I costi della ricarica Yap sono riportati nella tabella di seguito.
Costi Ricarica Yap | Valore |
---|---|
Ricarica tramite i Punti Vendita SisalPay in tutta Italia | € 2,50 |
Ricarica tramite Bonifico Bancario | Gratis |
Ricarica tramite gli ATM abilitati al circuito QuiMultiBanca | Gratis |
Ricarica tramite carte di pagamento | Gratis |
Ricarica minima presso punti vendita Sisalpay | € 25,00 |
Ricarica minima con bonifico bancario | € 0,01 |
Ricarica minima con ATM abilitati al circuito QuiMultiBanca | € 25,00 |
Ricarica minima con carte di pagamento | € 5,00 |
Costi (fissi e variabili)
Di seguito i costi di Yap, oltre alla ricarica nella tabella sopra.
Costi Yap | Valore |
---|---|
Emissione Carta Virtuale | Gratis |
Richiesta Carta Fisica | € 9,95 |
Prelievo contanti al Bncomat / ATM in Italia ed all'Estero (valuta Euro) | € 1,00 |
Prelievo contanti al Bncomat / ATM in Italia ed all'Estero (valuta diversa da Euro) | € 4,00 |
Trasferimento denaro tra amici (P2P) | Gratis |
Pagamento in valuta diversa da Euro | Tasso di conversione Mastercard + maggiorazione del 2% Nexi |
Limiti e Plafond di utilizzo
Nella tabella di seguito i limiti di utilizzo della carta prepagata Yap.
Limiti e Plafond Yap | Valore |
---|---|
Disponibilità massima sulla carta | € 1.500 al mese |
Prelievo contanti al Bancomat / ATM | Massimo 2 operazioni al giorno per un totale di € 250,00 |
Yap per minorenni
Yap è una prepagata per minorenni che abbiano compiuto 12 anni. Per la richiesta e l’emissione è necessario il supporto e consenso dei genitori. Si tratta di un modo utile per responsabilizzare i figli sulla gestione delle finanze personali. In particolare, grazie all’IBAN collegato, i genitori possono caricare la paghetta mensile sull’app.
Il trasferimento di denaro è istantaneo e questo risulta particolarmente utile in situazione di emergenza o necessità. La possibilità di utilizzare Yap all’estero lo rende strumento utile in caso di viaggio studio dei figli.