Al giorno d’oggi le banche online stanno sempre più assumendo un ruolo di primo piano nel mondo bancario.
Un numero sempre crescente di servizi bancari si prefigge di semplificare le nostre vite, in particolare quelle di chi è più giovane.
Nel panorama delle banche online spicca N26, istituto che desidera offrire un servizio sempre al passo con i tempi, sfruttando nel migliore dei modi le possibilità offerte dalle ultime tecnologie.
N26, essendo un istituto bancario funzionante esclusivamente sul web, non presenta alcuna filiale.
Non ci sarà dunque la possibilità di parlare con una persona fisica; d’altro canto, un vantaggio della natura virtuale del brand è che consente un abbassamento generale dei costi da sostenere.
N26 offre tre tipi di conto: Base, Black e Metal. Il primo è gratuito: non servirà sostenere alcun costo per la sua apertura e gestione; Black costa invece 10 euro e Metal 17.
Questi ultimi due, tuttavia, non sono considerati dei semplici conti, poiché sono in grado di offrire una copertura assicurativa con Allianz, molto utile per chi è abituato a viaggiare nel mondo.
N26 è una banca tedesca rivoluzionaria, capace di offrire delle caratteristiche davvero speciali. È possibile gestire il conto attraverso l’applicazione dedicata disponibile per dispositivi mobili, che consente di realizzare svariate operazioni senza attendere dei tempi lunghi per la loro esecuzione.
Richiedere la carta N26
Devi sapere che ottenere la carta N26 è un’operazione tutt’altro che complessa.
Ti basterà semplicemente attenerti alle indicazioni dello schermo per terminare in pochi minuti la procedura per richiedere la tessera. Sarà in seguito sufficiente attendere qualche giorno per ottenere direttamente a casa la carta MasterCard, che potrai utilizzare dove vorrai.
Con un conto corrente N26 avrai la possibilità, tramite il servizio dedicato Moneybeam, di trasferire delle somme di denaro ad altri utenti in possesso di un conto corrente N26. L’operazione può essere effettuata senza conoscere le informazioni riguardanti il conto corrente del ricevente. Prima di vedere più in dettaglio tutte le caratteristiche di questo servizio, scopriamo come funziona concretamente N26.
N26: informazioni dettagliate sul servizio
I servizi all’avanguardia come N26 sono definiti “The Mobile Bank”, presentando dei conti che possono essere gestiti per mezzo dello smartphone.
Al conto corrente virtuale N26 è associata una carta di debito MasterCard, che consente all’utente di realizzare delle spese e ricevere servizi in ogni zona del mondo. Per un utilizzo ottimale è possibile scaricare l’applicazione apposita per dispositivi mobili. Essa consente di effettuare delle operazioni come:
- cambiare il codice PIN della tessera;
- determinare i limiti legati ai prelievi;
- realizzare delle spese giornaliere;
- prelevare dal bancomat;
- inviare somme di denaro all’estero.
Le tessere N26 permettono al cliente di realizzare anche dei bonifici SEPA senza costi di commissione, ma anche di controllare lo stato del conto corrente e gestire i risparmi esaminando le statistiche degli acquisti.
I bonifici SEPA possono essere effettuati:
- in Italia;
- in Europa;
- negli stati non inclusi nell’eurozona.
Una funzionalità molto importante di N26 è Spaces che, se impiegata correttamente, consente di risparmiare molto denaro. Si tratta di un conto corrente affiancato, che permette di trasferire del denaro in modo costante nel tempo; le somme trasferite consentiranno all’utente di guadagnare periodicamente del denaro.
I servizi N26 sono del tutto affidabili e l’utente ha la possibilità di bloccare il conto in qualsiasi momento.
Dopo aver trattato brevemente il mondo N26, siamo ora pronti per parlare di Moneybeam.
Moneybeam: cos’è e come funziona
Moneybeam è un servizio che consente all’utente di inviare delle somme di denaro impiegando comodamente la tecnologia P2P.
Non dovrai fare altro che scegliere l’ammontare di denaro che desideri inviare, selezionando il ricevente.
Si tratta di una funzionalità davvero molto comoda, in particolare se occorre trasferire del denaro con urgenza.
Per sfruttare questa funzione non devi essere in possesso delle coordinate bancarie della persona alla quale desideri inviare il denaro. Senza coordinate, come è dunque possibile trasferire una somma di denaro? Dovrai semplicemente scegliere di rimanere visibile nell’app N26 ed essere incluso nell’elenco dei contatti del ricevente.
Più specificamente, se hai installato l’app sullo smartphone e sei un cliente N26, per realizzare un trasferimento tramite Moneybeam dovrai:
- entrare nell’app N26 da dispositivo mobile;
- selezionare il tasto “+”;
- selezionare Moneybeam;
- scegliere fra i contatti l’utente al quale invierai il denaro (quelli disponibili a riceverlo, in quanto inclusi nella rete N26, saranno contrassegnati con un pallino blu);
- selezionare l’importo; se lo desideri puoi aggiungere un testo per specificare le ragioni del trasferimento;
- immettere il PIN di sicurezza.
Al termine di queste operazioni il trasferimento sarà completato con successo; il trasferimento di denaro fra conti N26, infatti, si realizza all’istante.
Se invece il destinatario del trasferimento non dovesse essere un cliente di N26, ma un utente di un differente istituto bancario, allora dovresti rispettare questa procedura:
- inviare un SMS, oppure una email, a chi riceverà il trasferimento, inserendo le informazioni circa il trasferimento, unitamente alle coordinate del bonifico bancario;
- aspettare il completamento della procedura (solitamente bisogna attendere per due giorni);
- verificare che il destinatario approvi il trasferimento entro 7 giorni; in caso contrario, la somma tornerà al mittente.
Esiste un’ultima questione da affrontare: le limitazioni relative al denaro che è possibile trasferire. Il limite per gli utenti N26 è di 1.000 euro; di 100 euro, invece, per l’utenza che utilizza servizi differenti.