Avete ricevuto da parte dei vostri genitori, nonni o amici dei soldi che non avete depositato in banca?
Al momento li state tenendo a casa e vi state domandando quant’è l’importo massimo che potete tenere per legge?
Infatti, se per piccole cifre questo non rappresenta un problema, se l’importo diventasse un bel gruzzoletto sarà importante dichiarare l’importo per evitare problemi con il Fisco.
In questo articolo faremo chiarezza su quanti soldi si possono tenere a casa e quali sono le cose che si possono fare – e cosa non si può fare.
Inoltre, nella seconda metà di questo articolo parleremo anche di quanti soldi si possono portare in viaggio.
Quanti soldi è legale tenere in casa?
Al momento della scrittura di questo articolo il limite è di €3000 (per la legge degli scambi in contanti) e dal 1° Luglio del 2020 la soglia massima dei pagamenti sarà di €2000 e nell’anno 2022 sarà di €1000.
Queste cifre si riferiscono solamente allo scambio del denaro tra diversi soggetti ma non vi è un vero e proprio “limite” per la persona a capo.
Tuttavia, quest’ultima non potrà spenderli in un unica volta tutti assieme.
E’ importante considerare che qualora vi fosse un controllo fiscale, la cifra deve essere congrua con la dichiarazione dei redditi della persona in questione.
Infatti, occorre dimostrare da dove e come sono arrivati quei soldi.
Infatti, dovrete sempre essere voi a dimostrare da dove è arrivato l’importo in questione e dimostrare che la provenienza era lecita.
Quindi, farete bene a conservare eventuali carte o documenti che possano aiutare a confermare questi elementi in modo da poter stare tranquilli in caso di una visita fiscale.
Ciò è importante soprattutto in caso di vincite per gioco, donazioni, prestiti ad amici, scommesse e via dicendo.
Detto questo, considerate che un controllo fiscale nell’abitazione di un privato non è un avvenimento frequente e, anzi, da quello che si legge su internet sembra che il pubblico ministero non può far un mandato (come ad esempio per un reato in materia fiscale) se non si hanno prove al riguardo.
Quindi, la Guardia di Finanza non fa dei controlli a caso sulla base d’informazioni o motivazioni poco valide.
Poi, occorre menzionare come deve esserci un vero e proprio reato tributario per far si che il fisco vada contro il privato.
E’ una cosa difficile nel caso di un piccolo contribuente che non fa attività illecite.
Quanti soldi si possono portare in viaggio?
Per quanto riguarda il discorso dei viaggi, il discorso comincia a cambiare.
Infatti, molte persone hanno le idee al quanto confuse quando si parla di quanti soldi si possano effettivamente portare in un viaggio in aereo e, quindi, vogliamo fare un po’ di chiarezza al riguardo.
Vi sono tutta una serie di leggi antiterrorismo e antiriciclaggio che impongono un limite per quanto riguarda i limiti dei soldi che si possono portare in un viaggio in aereo.
Ad esempio, il limite è di €10000 per i viaggi extra europei e anche per i viaggi europei.
Quindi, se avete un importo inferiore a questa cifra potete anche non dichiararlo, mentre se è superiore a questa cifra è importante dichiararlo tramite i moduli e il processo da effettuare presso gli uffici doganali del paese.
E’ importante effettuare questa dichiarazione perchè altrimenti riceverete sanzioni salate e il ritiro del denaro.
Infatti, se la somma che avete in eccesso è meno di €10000, vi verrà sequestrata il 30% dell’importo eccedente e vi daranno una sanzione dal 10% al 30% dell’importo in eccesso.
Tuttavia, nel caso che la somma che avete in eccesso è più di €10000, vi verrà sequestrata il 50% dell’importo eccedente e vi daranno una sanzione dal 30% al 50% dell’importo in eccesso.
E’ quindi importante far attenzione a questi aspetti e sempre dichiarare il proprio denaro quando viaggiate.
Quanti soldi si possono tenere nel portafogli?
Non vi sono leggi che vietano di tenere soldi nel portafogli, proprio come non ci sono leggi che vietano di tenere soldi in casa.
Se per caso un giorno un agente ci approcciasse e ci chiedesse i documenti e ci vedesse con un gruzzoletto di banconote nel portafoglio, potrebbe solo farci domande sulla provenienza e accertarsi che non provengano da fonti illecite.
In conclusione, diciamo che al giorno d’oggi i contanti stanno sempre più uscendo fuori dalla scena principale e vengono sempre più sostituiti con pagamenti digitali (e pian piano anche con le criptovalute), ma sono sempre un elemento cardine nel panorama economico locale e globale.
Quindi, tenete a mente gli argomenti della quale abbiamo parlato in questo articolo e mantenetevi sempre il linea con la legge.
A proposito, in questo sito sito parliamo per lo più di carte prepagate e carte di credito quindi, se siete interessati all’argomento cliccate qui per vedere le migliori carte prepagate con IBAN presenti nel mercato italiano.
Disclaimer: i dati in questo articolo possono essere soggetti a errori e, considerando che le leggi cambiano in continuazione, vi consigliamo di infromarvi sulle ultime leggi in vigore. Questo articolo è solo a scopo informativo.